Animas de Sardinia
di Gian Paolo Marras


Creazione di maschere tradizionali

Scopri le opere uniche di Gian Paolo Marras, artigiano di terza generazione. Su Boe, su Merdule, sa Filonzana, su Crapolu e su Porcu sono maschere sarde che racchiudono tradizione e significati.

Le maschere uniscono gli uomini, le loro storie e le loro vite
Gian Paolo Marras, nasce in Sardegna nel 1970, nella barbagia di Nuoro, e cresce a Ottana in una famiglia impegnata nel mantenimento delle tradizioni popolari, soprattutto legate al Carnevale.
Da mio padre, Gonario, ha appreso l’arte dell’intaglio delle maschere e fin da piccolo ha elaborato maschere in legno di pero de su Boe, su Merdule, sa Filonzana, su Porcu e su Crapolu.

Dai primi del ‘900
Il concetto di Animas de Sardinia nasce negli anni ’80, per passione e lunga tradizione familiare. Attraverso opere etniche e tradizionali, Gian Paolo cerca di riflettere sulla scomparsa dell’empatia tra gli esseri umani, che ritrova invece facilmente tra le maschere.
La sua passione per l’intaglio, le maschere, il modellismo e la scultura, hanno portato le sue maschere in giro per il mondo: pendono sui muri di Bangkok, Parigi, Stoccarda, Napoli e del Giappone.
La realizzazione di maschere sarde è tradizione familiare dai primi del ‘900
Le sue maschere sono state utilizzate da numerosi artisti canori nelle videoclip o nei concerti live: i primi furono i Tazenda con la loro Carrasecare, poi Piero Pelù, Sergio Cammariere e le band internazionali Placebo e Madden Waves.
Oltre alle maschere, Gian Paolo coltiva una passione per l’oggettistica sarda e l’arredamento per la casa stile sardo: sculture, volti in maschera e lampadari etnici sono altre produzioni che realizza per i suoi clienti, soddisfando le loro richieste e idee.
Contattalo per avere una tua personalizzazione.


Phone
VISIT
Ottana – 08020, NU
animasdesardinia@gmail.com
Address
visita: animasdesardinia.com
